workimg

    Visto per motivi di lavoro (visto Z)

    Il visto di lavoro viene rilasciato ai cittadini stranieri che si recano in Cina per un'offerta di lavoro retribuita o per un incarico a lungo termine. Il visto ha una validità di soli 30 giorni, poiché durante questo periodo è necessario richiedere un permesso di lavoro e di soggiorno temporaneo. Per avere diritto al permesso di lavoro, il richiedente deve avere un'età superiore ai 18 anni, essere in buona salute, avere competenze professionali con più di 2 anni di esperienza lavorativa pregressa, non avere precedenti penali, essere in possesso di un diploma universitario (almeno una laurea di primo livello), avere un’offerta di lavoro nonché essere in possesso di un passaporto valido. 

    Il passo principale per ottenere un permesso di lavoro è duplice: in primo luogo, è necessario richiedere la Lettera di Notifica al permesso di lavoro (Notification Letter) e, successivamente, richiedere un visto Z che permetta l’ingresso sul territorio cinese. Potrai richiedere il tuo permesso di lavoro solo dopo essere entrato in Cina, superando una visita medica e un’intervista per la richiesta del permesso. 

    Esistono diverse tipologie di permessi di lavoro disponibili con il visto Z, a seconda della capacità del lavoratore, del suo curriculum, nonché della domanda del mercato del lavoro nazionale. Inoltre, l'ottenimento del permesso di lavoro è soggetto a un sistema a punti.

    Visto per talenti (visto R)

    Si tratta di un programma di visti di recente implementazione, creato su misura per i talenti stranieri le cui competenze sono urgentemente richieste in Cina. Generalmente, si tratta di una categoria “elitaria” che include scienziati o specialisti tecnologici di istituzioni prestigiose, dipendenti senior di aziende presenti nella lista di Fortune 500, artisti di rilievo o altri specialisti e lavoratori altamente specializzati di cui c'è urgente bisogno nei settori industriali ed economici le cui liste vengono dal governo cinese. 

    Il visto R rappresenta quindi una tipologia di visto privilegiata, dotata cioè di un processo di approvazione più rapido, che garantisce un soggiorno più lungo, maggiore flessibilità di spostamento e selezione dell’area territoriale, nonché minore formalità per ciò che attiene la documentazione che si deve produrre (ad esempio, non è richiesta la legalizzazione/apostille di determinati documenti, quali il certificato penale). Tale tipologia di visto è stata introdotta nell'aprile 2017 per integrare il visto Z: infatti, secondo il sistema a punti previsto dal governo per l’ottenimento del permesso di soggiorno, i richiedenti che ottengono un punteggio pari o superiore a 85 punti nel test possono ottenere il visto R (oltre al visto Z). 

    Il visto R può essere utilizzato al posto del visto Z s, ad esempio, si hanno più 60 anni, in quanto non contempla i limiti di età richiesti invece per il visto Z. 

    In Cina esiste un elenco di gruppi e aziende privilegiate che possono utilizzare il visto R in modo più flessibile. Inoltre, qualora il richiedente decida di stabilirsi all'interno della zona di libero scambio di Shanghai, è possibile beneficiare delle politiche promozionali della FTZ che rendono il visto R più facile da ottenere.

    Questo visto può avere una validità compresa tra i 5 e i 10 anni, estendibile. Per questo visto, è necessario richiedere la cd. Confirmation Letter for High Level Foreign Talents, richiedibile anche online presso l’Amministrazione Statale per gli Affari Esteri (SAFEA).