Questa tipologia di visto consente di viaggiare liberamente nella maggior parte del territorio cinese per fini turistici, a condizione che il tuo Paese di residenza non sia previsto tra quelli esenti da visto secondo le politiche cinesi. I documenti essenziali per la richiesta di visto sono un passaporto valido, il modulo di richiesta debitamente compilato, documenti attestanti l'itinerario del viaggio, inclusi i biglietti aerei e le prenotazioni alloggiative o, in alternativa, una lettera d'invito dalla Cina. Nella maggior parte dei casi, un visto L ha una durata di 30 giorni con ingresso singolo, estendibile, ma i cittadini britannici, statunitensi e canadesi possono ottenere un visto turistico di 10 anni con ingressi multipli.
Visto per affari (visto L)
Viene rilasciato a coloro che intendono visitare la Cina per motivi di lavoro o ragioni commerciali (ad esempio, per partecipare a fiere o incontri d'affari, per visitare clienti o fabbriche e fornitori, per negoziare e firmare contratti con i clienti), ma che restano in possesso di un contratto di lavoro e di una retribuzione all’estero. Questo visto può avere una validità compresa tra i 30 e i 90 giorni, estendibile a fronte di un controllo circa le ragioni da parte delle autorità governative. La documentazione richiesta ai fini di visto è costituita da un passaporto valido, da una lettera d'invito emessa da un partner commerciale cinese, un ente organizzativo da un istituto cinese.
Visto per studenti (visto X)
Ti permette di venire in Cina per studiare, al fine di seguire un corso di studi avanzato o per eseguire un lavoro di ricerca sul campo. Nel caso di studenti internazionali, prima di richiedere il visto, è necessario essere selezionati da un'organizzazione accreditata cinese che offra corsi di studio o tirocini a studenti stranieri. Esistono due tipologie di visto per studenti, a seconda della durata del soggiorno:
Per quanto riguarda la documentazione richiesta, oltre ad un passaporto valido e alla prova di un alloggio idoneo, è necessaria anche una lettera di accettazione da parte dell'istituto di istruzione cinese, nonché un modulo di richiesta di visto per studenti stranieri, rilasciato dal Ministero dell'Istruzione.
Visto per motivi familiari (visto Q)
Questo tipo di visto è destinato per chi deve effettuare un ricongiungimento familiare, una procedua di affidamento o di semplice visita ai propri familiari, cittadini cinesi o titolari di residenza permanente in Cina. Per "familiari" si intendono coniugi, genitori, figli, figlie, coniugi di figli o figlie, fratelli, sorelle, nonni, nipoti, nipoti e suoceri.
A seconda della durata del soggiorno, esistono due tipi di visto: